È in distribuzione il nuovo numero della nostra rivista trimestrale “Terra Insubre. Cultura del territorio e identità”.
Il sommario:
Processi alle “streghe” nel lecchese – parte prima
di MATTEO FRATANGELI
Lo sviluppo e la trasformazione dello stereotipo del “sabba diabolico” attraverso l’analisi di due casi inquisitoriali avvenuti nel comprensorio lariano orientale tra il 1375 e il 1569.
L’immaginario fantastico nella zona di Torre de’ Busi in Val San Martino
di MARCO MACCONI e SARAH INVERNIZZI
Una “zona di frontiera” che evidenzia la persistenza di storie e leggende legate ai particolari contesti ambientali, nonostante la vicinanza di un fondovalle fortemente antropizzato.
Folletti orobici: i Gambastórta, maligni disturbatori del sonno
di MIRKO TRABUCCHI
Sgraziati e rugosi, gli occhi luminescenti, questi fastidiosi elfi dell’oscurità si manifestano solo di notte: per questo sono stati accostati ai demoni incubi della tradizione classica e cristiana.
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Quarcino (CO)
di ADRIANO GASPANI
Astronomia, geometria e simbolismo cosmico di una bella chiesa romanica “dimenticata”, sorta intorno al Mille in una zona boschiva del capoluogo lariano caratterizzata da alberi di quercia.
***
FOCUS: VISCA CATALUNYA LLIURE!
A volte ritornano
di PAOLO MATHLOUTHI
Catalunya, la lunga strada verso la libertà
di ENRIC RAVELLO
Nel corso dei secoli la Catalogna ha costruito la sua identità di nazione e difeso le proprie specificità culturali in un durissimo braccio di ferro con il governo di Madrid.
La Catalogna: il muro di Berlino dell’Occidente
di LUIGI MARCO BASSANI*
Il grido di libertà levatosi come un boato dalle strade di Barcellona ha riaperto il dibattito sulle iniquità e i limiti dello Stato-Nazione giacobino e sulla necessità di superarli.
Omaggio alla Catalogna
di MARCO PINTI
I giorni tumultuosi del referendum, durante i quali la Catalogna ha palesato la propria aspirazione all’indipendenza, raccontati in presa diretta da un improbabile inviato.
***
Il focus lombardo del Cattaneo etnografo e psicosociologo
di ANDREA ROGNONI
A centocinquant’anni dalla scomparsa del grande lombardo, ripercorriamo le sue riflessioni sociologiche e geopolitiche, nelle quali predomina la specificità della dimensione locale.
Ricordati a Como i duecento anni dello Spluga e del suo ingegnere
di MATTEO COLAONE
L’opera di Carlo Donegani, progettista di ardite strade alpine, è stata divulgata da una mostra documentale concepita in Valtellina e ospitata nella biblioteca civica della città lacustre.
Iconografia dei Santi Cosma e Damiano in Provincia di Sondrio
di CLEONICE BONALBERTI, ADALBERTO PERONI, GABRIELE PERONI
Due sono le testimonianze del culto dei Santi anargiri in Valtellina, a Sernio e a Teglio, probabilmente associabile alle pestilenze che ne flagellarono il territorio nel Cinquecento.
L’ARALD DEL BISSON BLOEU. Angera: l’epopea di Ottone Visconti – parte seconda
di ROBERTO STEFANAZZI BOSSI
LIBRARIA. Gilberto Oneto e l’ambiente
di ROBERTO STEFANAZZI BOSSI
SAPORI D’INSUBRIA. Ur disnaa da cà noscta
RAN IN SGUAZZETT – RANE IN GUAZZETTO
di VANESSA PRAT