Una manifestazione culturale che vi condurrà in un percorso volto alla valorizzazione, alla riscoperta e alla diffusione della storia del nostro territorio.
Due cicli di conferenze dedicati alla storia celtica e a quella longobarda, la mostra storico-archeologica a pannelli “I Celti e il cibo. Produzione e ritualità” (riproposta qui per la prima volta dopo l’anteprima di Varese a fine 2018), l’esposizione di riproduzioni di manufatti delle epoche interessate e poi molte attività di rievocazione storica con la ricostruzione di un villaggio celtico, laboratori didattici e visite guidate.
Non perdete questi incontri rivolti sia a un pubblico adulto che a bambini e ragazzi per conoscere la storia e le tradizioni legate al nostro territorio.
PROGRAMMA:
Giovedì 25 aprile 2019
ore 09:00 – 23:00 mostra “I Celti e il cibo. Produzione e ritualità” | Sala Cattaneo
ore 9:00-11:30 e 14:30-18:30 campi storici* | Parco
ore 16:00-17:00 battaglia dei bambini | Parco
ore 16:00-18:30 conferenze | Sala Cattaneo:
- L’alimentazione presso i Celti. Tavola degli Dei e degli eroi, nutrimento dei mortali
a cura di Venceslas Kruta (professiore emerito dell’École Pratique des Hautes Études della Sorbona di Parigi)- Forme rituali di offerta nelle sepolture della cultura di Golasecca
a cura di Mauro Squarzanti (conservatore del Museo Archeologico di Sesto Calende)- I Celti e il Cibo: approfondimento sui contenuti dell’esposizione
a cura di Giancarlo Minella (presidente di Terra Insubre)
Venerdì 26 aprile 2019
ore 18:00-24:00 mostra “I Celti e il cibo. Produzione e ritualità” | Sala Cattaneo
ore 14:30-18:30 campi storici* | Parco
Sabato 27 aprile 2019
ore 09:00-24:00 mostra “I Celti e il cibo. Produzione e ritualità” | Sala Cattaneo
ore 9:30-11:30 e 14:30-18:30 campi storici* | Parco
ore 16:00-18:30 conferenze | Sala Cattaneo:
- Tesori e potere: Regine d’Insubria nell’età barbarica. Teodolinda, Manigunda, Amalasunta ed altre
a cura di Marco Corrias (storico dell’arte e scrittore)- La presenza Longobarda in Insubria. Storia, mito ed eredità culturale
a cura di Elena Percivaldi (storica medievalista e saggista)- Il Guerriero barbarico: dal furor gallico alla cavalleria longobarda
a cura di Elena Percivaldi ed i gruppi di rievocazione storicaore 21:15 esibizione Danza dei Salii | Parco
ore 24:00 fuochi di Beltane | Parco
Domenica 28 aprile 2019
ore 09:00-23:00 mostra “I Celti e il cibo. Produzione e ritualità” | Sala Cattaneo
ore 9:00-11:30 e 14:30-18:30 campi storici* | Parco
ore 16:00-17:00 rievocazione della battaglia storica del Ticino | Parco
*Rievocazione storica | attività didattiche:
- allestimento di un campo storico con la ricostruzione archeocompatibile della vita quotidiana celtica
- alimentazione e cucina arcaica
- medicina ed erbe officinali
- evoluzione della panoplia
- abbigliamento storico
- cenni di archeoastronomia
- suoni della natura
- laboratori di panificazione, tessitura, tintura, pittaggio celtico: tra decoro, simbolismo e trucco corporeo
*Rievocazione storica | laboratori per i più piccoli:
a partire dalla descrizione del contesto storico verranno introdotti i bambini al mondo celtico con la visita guidata al villaggio, spiegando loro la storia, gli usi e i costumi delle antiche popolazioni
- area tematica alimentazione storica: brevi cenni sull’alimentazione e introduzione ai cereali e laboratorio di panificazione (utilizzando una macina a sella che potrà essere usata dai bambini per macinare i cereali e, successivamente, con la farina ricavata fare l’impasto del pane)
- area tematica erbe antiche: cenni di uso, preparazione e impiego delle erbe utilizzate per uso officinale e laboratorio di infusi: preparazione di un infuso a partire dalla pianta
- area tematica tessitura: cenni di abbigliamento storico, descrivendo i tessuti, il modo di crearli e laboratorio con prove di tessitura su telaio verticale, telaio a tavolette e intreccio delle corde (possibilità di creare il proprio braccialetto celtico)
- area tematica tintura: cenni di uso del colore, delle piante ed erbe tintorie e laboratorio di tintura del tessuto
Gruppi di rievocazione storica partecipanti:
CELTI: Teuta Briva | Teuta Vertamocori | Animus Brixiae | Insubria Gaesata | Teuta Bibractia.
ROMANI: Legio VIII Augusta, Legio VI Ferrata.
CARTAGINESI: Europantiqua.
Progetto realizzato con il patrocinio di:
Regione Lombardia. Il Consiglio | Comune di Marcallo con Casone